Messa In Servizio - Bosch GST 85 P Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for GST 85 P:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12

Messa in servizio

Osservare la tensione di rete: La tensione della
rete deve corrispondere a quella riportata sulla
targhetta della macchina. Le macchine con l'indi-
cazione di 230 V possono essere collegate an-
che alla rete di 220 V.
Avvio/arresto
Per la messa in esercizio della macchina spin-
gere in avanti l'interruttore avvio/arresto 4.
Per spegnere la macchina, spingere l'interruttore
avvio/arresto 4 all'indietro.
Selezione del numero di corse
(GST 85 PE/GST 85 PAE/GST 2000)
Con la rotella di regolazione 2 è possibile selezio-
nare (anche durante il corso dell'esercizio) il nu-
mero di corse necessario.
1 – 2 = velocità bassa
3 – 4 = velocità media
5 – 6 = velocità alta
Il numero adatto di corse dipende dal tipo del ma-
teriale in lavorazione e dalle condizioni di lavoro
e può essere identificato eseguendo delle prove
pratiche.
Dopo operazioni di lavoro piuttosto lunghe ed a
basso numero di corse, far funzionare la mac-
china per circa 3 minuti a vuoto ed al numero
massimo di corse per permetterne il raffredda-
mento.
Protezione lama
La protezione lama 13 applicata nella carcassa
della macchina impedisce che la lama possa es-
sere toccata accidentalmente durante l'opera-
zione di lavoro e, quindi, non può essere rimossa.
38 • 2 609 931 878 • TMS • 26.09.02
Dispositivo soffiatrucioli
Il dispositivo soffiatrucioli conduce un flusso
d'aria sulla lama di taglio. Ciò impedisce che du-
rante l'esecuzione del lavoro la linea di taglio
possa essere coperta da trucioli. Tramite l'inter-
ruttore 6 è possibile registrare la corrente di aria
a tre livelli:
Impostare l'oscillazione
L'oscillazione regolabile in quattro stadi permette
un adattamento ottimale della velocità di taglio,
della prestazione di taglio e dei risultati di taglio al
materiale da sottoporre a lavorazione.
Mediante la levetta di regolazione 7 l'oscillazione
può essere impostata su quattro livelli. La com-
mutazione può avvenire mentre la macchina è in
azione:
Livello 0:
Livello I:
Livello II:
Livello III:
Si consiglia:
– tanto più fine e pulito deve essere l'orlo del ta-
glio, tanto più basso deve essere il livello di
oscillazione fino a disattivarla completamente.
– in caso di elaborazione di materiali sottili come
p. es. lamiere, disattivare l'oscillazione.
– in caso di materiali come p. es. acciaio, lavo-
rare con una bassa oscillazione.
– in caso di materiali morbidi e taglio in direzione
delle fibre, lavorare con la massima oscilla-
zione.
La regolazione ottimale può essere ottenuta an-
che per tentativi.
Italiano - 3
Soffio trucioli Livello I:
effetto di soffiaggio lieve per lavori
in metallo e per l'impiego di liquidi
di raffreddamento e lubrificanti.
Soffio trucioli Livello II:
effetto di soffiaggio medio per lavori
in materiale con lieve scarto di tru-
ciolo come ad es. il legno duro.
Soffio trucioli Livello III:
effetto di soffiaggio forte per lavori
in materiale ad alto scarto di tru-
ciolo come ad es. il legno tenero, le
materie plastiche, ecc.
senza oscillazione
oscillazione piccola
oscillazione media
oscillazione alta

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Gst 85 peGst 85 paeGst 2000

Table of Contents