AEG DVD-4514 Operating Manual page 114

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 49
Layout Clatronic.book Seite 114 Dienstag, 7. Februar 2006 3:43 15
Modifica delle impostazioni preliminari
D I G I T AL A U D I O S E T U P P A G E
D I G I T AL O U TP U T
C D
D O L BY D I G I TA L
D T S
M P E G
L P C M O U TP U T
4 8 K
9 6 K
Fig. 34
D O L B Y D I G I T AL S E T U P
D U A L M O NO
S T E R E O
D Y N AM I C
L - MO N O
R - MO N O
M I X- M O N O
Fig. 35
D O LB Y D I G I T A L S E TU P
D U A L M O N O
D Y N A M I C
Fig. 36
114
Manual: Attivare questa opzione per eseguire manualmente le
impostazioni dell'uscita digitale audio per diversi formati. Le
opzioni di menu „CD", „Dolby Digital", „DTS" e „MPG" possono
ora essere selezionate. Eseguire qui le corrispondenti
impostazioni.
INDICAZIONE:
se non avviene nessuna emissione audio, nonostante avete
collegato il lettore DVD ad un amplificatore, allora probabilmente
per l'uscita audio avete utilizzato una impostazione errata.
LPCM output/Uscita LPCM
Qui potete definire il tasso di scansione del segnale audio.
Generalmente un tasso di scansione alto porta ad un migliore
segnale audio.
Configurazione Dolby Digitale
Dual mono/Mono doppio
Normalmente l'emissione del suono avviene come emissione
stereo. Qui avete la possibilità di selezionare l'emissione mono
invece dell'emissione stereo.
STEREO: l'emissione avviene come emissione stereo (default).
L-MONO: l'emissione avviene come emissione mono. A ciò su
tutti gli altoparlanti viene emesso il segnale del canale stereo
„sinistro".
R-MONO: l'emissione avviene come emissione mono. A ciò su
tutti gli altoparlanti viene emesso il segnale del canale stereo
„destro".
Mix-Mono: l'emissione avviene come emissione mono. A ciò su
tutti gli altoparlanti viene emesso il segnale di „ambedue" i canali
stereo.
INDICAZIONE:
questa impostazione audio la potete eseguire in qualsiasi
momento anche premendo il tasto Audio del telecomando.
Dynamic/Dinamico
Con il termine „Dynamic" viene descritto il rapporto dal suono più
silenzioso a quello più alto. Se la fascia dinamica è moltzo ampia,
vengono emessi sia suoni molto silenziosi sia suoni molto forti.
F U L L
In alcune circostanze questo rappresenta un problema di
3 / 4
riproduzione. Presumiamo che voi vedete un disco DVD in un
1 / 2
ambiente relativamente rumoroso. Adesso potete aumentare il
1 / 4
volume per sentire anche i passaggi silenziosi, però questo
O F F
comporta lo svantaggio che i passaggi alti diventono ancora più alti.
Qui ha senso, di comprimere la fascia dinamica (quindi ridurla) e allo
stesso tempo di aumentare il volume di emissione.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents