Bosch GIS 1000 C Professional Original Instructions Manual page 85

Hide thumbs Also See for GIS 1000 C Professional:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
Modalità Punto di rugiada
Nella modalità Punto di rugiada vengono misurate la tempera-
tura ambiente e l'umidità relativa dell'aria (vedere «Umidità
relativa dell'aria», pagina 88). Da entrambi questi valori viene
calcolata la temperatura del punto di rugiada (vedere «Tem-
peratura del punto di rugiada», pagina 88). Viene inoltre mi-
surata la temperatura superficiale.
La temperatura del punto di rugiada viene comparata con la
temperatura della superficie ed il risultato viene interpretato
in relazione al pericolo di muffa.
Tenere presente che i risultati di misurazione sono sempre va-
lidi solo per le condizioni di misurazione attuali, non è possibi-
le eseguire una misurazione nel tempo. In caso di risultati di
misurazione critici sarà necessario ripetere la misurazione in
tempi diversi e in presenza di condizioni differenti.
Per passare alla modalità Punto di rugiada ritornare, se neces-
sario, alla schermata di visualizzazione standard. Premere
quindi ripetutamente il tasto freccia sinistra 15 oppure il tasto
freccia destra 11, finché non viene visualizzata la finestra
«Punto di rugiada» con una breve spiegazione della modali-
tà. Per interrompere anzitempo la spiegazione, premere il ta-
sto Memorizza 9. Per interrompere la spiegazione e avviare
immediatamente una misurazione, premere il tasto Misura 4.
Premere il tasto Misura 4 e orientare lo strumento di misura
orizzontalmente verso il centro dell'oggetto da misurare. Al
termine della misurazione, la temperatura superficiale dell'ul-
timo oggetto da misurare preso in considerazione viene fissa-
ta nell'indicatore o, la temperatura ambiente nell'indicatore i
e l'umidità relativa dell'aria nell'indicatore h. La temperatura
del punto di rugiada calcolata viene visualizzata in j.
Lo strumento di misura compara automaticamente i valori e
mostra l'interpretazione degli stessi con la marcatura q sulla
scala dei risultati l:
– marcatura q in zona verde: alle condizioni attuali non sussi-
ste alcun rischio di formazione muffa.
– Marcatura q in zona gialla: i valori sono al limite; prestare
attenzione alla temperatura ambiente, ai ponti termici non-
ché all'umidità dell'aria e ripetere eventualmente la misu-
razione a distanza di tempo.
– Marcatura q in zona rossa: sussiste un maggior rischio di
formazione di muffa, perché l'umidità dell'aria è troppo
elevata o la temperatura della superficie è vicina alla tem-
peratura del punto di rugiada. Il valore che di volta in volta
risulta sospetto lampeggia nell'indicatore.
Prima del pericolo di formazione muffa viene emesso un av-
vertimento, nel caso in cui la temperatura della superficie cor-
risponda all'80% della temperatura del punto di rugiada. In
caso di pericolo di formazione muffa, in funzione della causa,
occorre ridurre l'umidità dell'aria mediante una più frequente
ed accurata aerazione, incrementare la temperatura ambien-
te e/o eliminare i ponti termici.
Nota bene: Con lo strumento di misura non possono essere
rilevate spore di muffa. Lo stesso indica solamente che, in ca-
so di condizioni immutate, è possibile la formazione di muffa.
Bosch Power Tools
Modalità Utente
Nella modalità Utente vengono misurate la temperatura su-
perficiale e la temperatura ambiente, nonché l'umidità relati-
va dell'aria. Partendo da questi valori viene calcolata la tem-
peratura del punto di rugiada, nonché la temperatura media
(valore medio delle temperature superficiali durante una mi-
surazione continua).
In caso di necessità è possibile oscurare i seguenti valori
nell'indicatore: temperatura media, umidità relativa dell'aria,
temperatura ambiente e temperatura del punto di rugiada.
A tale scopo richiamare il «Menu principale» (vedere «Navi-
gazione nel «Menu principale»», pagina 86). Nel sottomenu
selezionare «Funzioni» e quindi «Modalità Utente». Qui è
possibile attivare/disattivare gli indicatori «Temperatura
media », «Umidità dell'aria», «Temperatura ambiente» e
«Punto di rugiada».
Per le misurazioni della temperatura superficiale è possibile
scegliere se il valore minimo e massimo k della scala dei risul-
tati l debbano essere automaticamente adeguati o determina-
ti in modo manuale. A questo proposito andare nel menu
«Modalità Utente» nel sottomenu «Range scala».
– Selezionare «auto», se i valori k devono essere rilevati au-
tomaticamente, come nella modalità Temperatura superfi-
ciale. I valori di temperatura minimi e massimi del proces-
so di misurazione compaiono nell'indicatore k, non appena
la differenza dei valori di misurazione risulta superiore a
3 °C.
– Selezionare «preimpostato», per determinare i valori ma-
nualmente. Impostare i valori desiderati nel menu «Moda-
lità Utente» alla voce «Scala valore inferiore» e «Scala
valore superiore». Nell'indicatore k vengono visualizzati il
valore minimo e il valore massimo impostati manualmente.
In questo modo è possibile comparare ad esempio gli scre-
enshot di diverse misurazioni a fronte della marcatura q.
Per passare alla modalità Utente ritornare, se necessario, alla
schermata di visualizzazione standard. Premere quindi ripe-
tutamente il tasto freccia sinistra 15 oppure il tasto freccia
destra 11, finché non viene visualizzata la finestra «Modalità
Utente» con una breve spiegazione della modalità. Per inter-
rompere anzitempo la spiegazione, premere il tasto Memoriz-
za 9. Per interrompere la spiegazione e avviare immediata-
mente una misurazione, premere il tasto Misura 4.
Premere il tasto Misura 4 e orientare lo strumento di misura
orizzontalmente verso il centro dell'oggetto da misurare. Al
termine della misurazione vengono visualizzati i valori selezio-
nati.
Trasmissione dati
Trasmissione dati mediante interfaccia USB
Aprire la copertura 1. Collegare la presa micro-USB 26 dello
strumento di misura mediante l'apposito cavo micro-USB 8
fornito in dotazione al computer o al notebook. I file JPG me-
morizzati possono essere copiati, spostati o cancellati dalla
memoria interna dello strumento di misura. Richiudere nuo-
vamente la copertura 1 quando viene rimosso il cavo micro-
USB.
Italiano | 85
1 609 92A 0XP | (17/4/15)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents